(1) Commentilunedì 17 dicembre 2018
Carta da ufficio già utilizzata si trasforma grazie al
lavoro e all'impegno delle persone con disabilità. Fino a
diventare biglietti di Natale in carta riciclata, ecologici e
solidali. E sempre diversi, ciascuno unico
E' uno dei progetti piu' amati al Piccolo Rifugio
di Ponte della Priula

Le persone con disabilità che vivono al Piccolo
Rifugio realizzano da sé i biglietti d'auguri. Non si
limitano a decorarli o colorarli. Bensì li creano dal
nulla.
Partendo dagli scarti. Dai tanti fogli di carta
stampati o scritti che per la gestione della casa inevitabilmente
si producono, anche se ci sforza di minimizzare gli sprechi.
I dieci del Rifugio, con il supporto di operatori ed educatori,
spezzettano i fogli, li lasciano a bagno, li frullano, versano il
composto su un telaio, lo fanno asciugare, lo rovesciano su un
piano...si ottiene la carta riciclata.
A questo punto con lo stampino si realizza il disegno del
presepe:
Ed ecco pronti i biglietti di Natale del Piccolo Rifugio. "Tutti
diversi - spiega Nicola Mazzer, educatore al
Piccolo Rifugio ed ideatore del progetto -, perché la carta
utilizzata è ogni volta diversa. Biglietti in grigio oppure
anche in tinte pastello".
Per informazioni: 0438 445318, ufficiostampa@piccolorifugio.it , o un
messaggio whatsapp al 3473677957
Ospiti e staff del Piccolo Rifugio sono impegnati già da
anni nel progetto "Biglietti di Natale". Che ha un doppio valore.
Anzitutto educativo: il procedimento per creare i
biglietti permette di coinvolgere tutte le persone disabili, con
compiti diversi secondo le capacità. Ma poi anche un valore
di educazione ambientale: si sensibilizza chi i
biglietti li fa e chi li riceve. E il Piccolo Rifugio produce meno
rifiuti, e dà nuova vita alla carta da ufficio.
Ecco le immagini e le gallerie fotografiche che mostrano la
nascita passo passo dei biglietti di Natale.