(0) Commentimercoledì 13 novembre 2019
Vuoi indossare una maglietta d'artista, in edizione
limitata, che racconta la tua voglia di proteggere
l'ambiente?
In primavera 2020 potrai farlo, con le magliette create
dalle donne e dagli uomini con disabilità del Piccolo
Rifugio di Vittorio Veneto.
E' questo infatti il traguardo di "Bombis Lab
1.0", il nuovo progetto del Piccolo Rifugio assieme all'associazione
Lucia Schiavinato, al negozio di abbigliamento "Stile di
guida", di Manua Maier, a San Martino di Colle Umberto e alla
cartoleria La Sognivendola, di Valentina Gava, a Cordignano.
Giovedì 14, 21 e 28 novembre un gruppo di ospiti
del Piccolo Rifugio darà libera espressione alla propria
creatività in pomeriggi d'arte. Tutte le opere
avranno per tema la natura, e Gava proporrà come ispirazione
il racconto "Una foresta" di Marc Martin, storia
di una foresta che viene distrutta dagli uomini per fare posto a
una città, ma in cui poi la natura si prende la sua
rivincita. Cinque volontarie dell'associazione Lucia Schiavinato
aiuteranno le persone con disabilità - anche chi, magari,
fatica a muovere o controllare le proprie mani.
Maier e Gava, a partire da tasselli e particolari dei disegni,
creeranno 4 possibili stampe per magliette: tutte avranno il
marchio inconfondibile del Piccolo Rifugio.
Le 4 stampe, a inizio 2020, verranno messe ai voti, in rete o
via whatsapp: la più votata sarà presentata in una
serata organizzata da "Stile di guida" assieme a "La sognivendola"
e dedicata al Piccolo Rifugio, e sarà poi proposta ai
clienti, che potranno quindi indossare con orgoglio queste
magliette dalla storia unica.
Una quota del ricavato delle magliette andrà al Piccolo
Rifugio: servirà per realizzare un nuovo corso di
arte terapia, per permettere ancora alle persone con
disabilità di trasformare in colore le proprie emozioni. E
per dare loro la soddisfazione di vedere che il loro impegno
può dare frutti concreti