(0) Commentilunedì 4 febbraio 2019
Il Gruppo Wel.Com.E. (Welfare di Comunità
Ecosostenibile), costituito da Cooperativa Sociale
FAI, Fondazione Piccolo Rifugio e Terra
Fertile società cooperativa sociale Onlus, organizza
per il 22 febbraio 2019 il Convegno "Welfare di Comunità:
sfide, rischi e prospettive per il territorio".
L'evento si terrà nell'Aula Civica del Museo della
Battaglia a Vittorio Veneto dalle 9 alle 17.
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto,
dell'ULSS2 Marca Trevigiana, del Comitato dei Sindaci
dell'Ulss2, del Comune di Vittorio Veneto, della Fondazione di
Comunità Sinistra Piave, della Camera di Commercio di
Treviso-Belluno Dolomiti e di Assindustria Veneto Centro.
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa
iscrizione alla Segreteria Organizzativa: Terra Fertile scs onlus,
0438 - 501744, welcomegruppo@gmail.com
Convegno Welfare di Comunità: scarica il
comunicato stampa
Convegno Welfare di Comunità: programma
completo e brochure
Convegno Welfare di Comunità: scaletta dei
lavori
CONVEGNO "WELFARE DI COMUNITÀ: SFIDE, RISCHI E
PROSPETTIVE PER IL TERRITORIO"
22 febbraio 2019
Aula Civica del Museo della Battaglia a Vittorio Veneto
Sono ormai chiari gli ambiti di intervento a cui le imprese di
comunità devono fare riferimento per lo sviluppo del welfare
di domani. Tali ambiti sono:
agricoltura sociale;
scuole d'infanzia e servizi educativi;
turismo sociale;
assistenza territoriale per la non autosufficienza;
salute mentale;
housing sociale - "Dopo di Noi";
sviluppo locale e cooperative di comunità;
aree urbane e processi di partecipazione;
auto-imprenditoria e lavoro come strumenti di inclusione
sociale;
riduzione delle diseguaglianze, delle forme di esclusione
sociale e lotta alle povertà;
welfare integrativo e aziendale.
(vedi documento assembleare 2018 di Federsolidarietà
Nazionale)
Con il Convegno "Welfare di Comunità: sfide, rischi e
prospettive per il territorio" vorremmo focalizzare l'attenzione
sulle progettualità innovative a livello nazionale
spostandoci poi sul nostro territorio, evidenziandone i
segnali di cambiamento, esplorando le potenzialità ancora
inespresse, perseguendo i seguenti obiettivi:
1. Sviluppare il dialogo avviato nel precedente convegno del 24
marzo 2017, "Ecosistemi di vita e lavoro", sulle tematiche del
welfare di comunità;
2. Istituire una Cabina di regia, condotta in co-progettazione tra
WelComE, Pubblica Amministrazione, Associazioni, Imprese,
Fondazione di Comunità eccetera, per individuare e
promuovere nuove azioni di welfare di comunità.
3. Proporre un accordo di rete (in cui almeno uno degli
interlocutori non sia attivo nel privato sociale) che lavori
ad una proposta concreta di un nuovo servizio per l'abitare e/o
l'inclusione sociale e lavorativa (laboratorio applicativo
della L.112 - vedi art.3 DGR Veneto 154 / 16-02-2018

IL GRUPPO WELCOME
Welfare di Comunità Ecosostenibile
Il "Gruppo WelComE" è composto dalla Cooperativa Sociale
FAI di Pordenone, dalla Fondazione Piccolo Rifugio e da Terra
Fertile società cooperativa sociale Onlus, entrambi di
Vittorio Veneto.
È un gruppo informale che rappresenta la naturale
evoluzione del Coordinamento Enti Gestori dei Servizi alla
Disabilità del territorio dell'ex Ulss 7, attivo fin dal
2010.
Il Gruppo WelComE è un gruppo di lavoro che promuove lo
sviluppo "inclusivo del territorio" orientato verso la protezione
sociale e socio sanitaria, il lavoro e l'inclusione, il territorio
e la comunità.
L'intento è quello di contribuire alla costruzione di un
Welfare di Comunità che possa tutelare le persone, i beni
comuni, abbracciando sempre più il concetto di sviluppo
locale e sostenibile.
WelComE mira alla creazione di reti territoriali costituite da
Enti Pubblici, Imprese Profit, soggetti del Terzo Settore,
Fondazione di Comunità ed altre Fondazioni private, per
sviluppare nuove capacità di risposta a domande di
protezione sociale sempre più complesse.
Si ispira ad un modello imprenditoriale di rete capace di
organizzare la solidarietà nel territorio.
Il Gruppo mette a frutto le esperienze di ogni componente (FAI,
Piccolo Rifugio e Terra Fertile) nel campo dei servizi alla
disabilità: comunità alloggio, gruppi appartamento,
centri diurni, servizi domiciliari, servizi di formazione e
orientamento al lavoro e di inserimento lavorativo.
Ad oggi i componenti del gruppo hanno attuato una politica di
investimento costante in termini di risorse economiche,
organizzative, di pensiero, in servizi e progetti a favore di
persone svantaggiate e disabili del territorio.
Ad agosto 2018 ha presentato all'Ulss 2 un progetto di rete in
base alla Legge sul "Dopo di Noi" che prevede l'attivazione di due
appartamenti protetti e attività socializzanti ed inclusive
diurne.
A Marzo 2017 il Gruppo ha organizzato un Convegno dal titolo
"Ecosistemi di vita e lavoro: le nuove frontiere del Welfare",
prima tappa di un percorso di sensibilizzazione nel nostro
territorio sul concetto di "Secondo Welfare".
L'obiettivo era avviare un confronto tra attori economici e
sociali - quali imprese, sindacati, enti locali, organizzazioni del
terzo settore - capaci di affiancarsi al primo welfare, di natura
pubblica e obbligatoria, e di mobilitare risorse aggiuntive
per rispondere a bisogni e aspettative crescenti in un contesto
socioeconomico sempre più complesso ("Secondo Welfare").